
Ethical Hacking, di cosa si tratta
Ethical Hacking (o hacking etico) è un processo di individuazione e sfruttamento di vulnerabilità informatiche in un sistema, con il permesso e la supervisione del proprietario del sistema stesso. L’obiettivo dell’ethical hacking è quello di identificare eventuali debolezze e vulnerabilità di un sistema informatico e, attraverso l’uso di tecniche di hacking simili a quelle utilizzate dagli hacker “non etici”, scoprire come potrebbero essere sfruttate per scopi illeciti.

Proteggiamo insieme i tuoi dati
Processo e passaggi chiave
Il processo di ethical hacking prevede l’utilizzo di una vasta gamma di strumenti e tecniche di sicurezza informatica, tra cui la scansione delle vulnerabilità, il penetration testing, l’analisi delle applicazioni web e la simulazione degli attacchi informatici.
Ecco i 3 punti fondamentali per definire l’Ethical Hacking:
Gli ethical hacker lavorano a stretto contatto con i proprietari del sistema informatico per garantire che le vulnerabilità individuate siano risolte e che il sistema sia al sicuro dalle minacce informatiche. L’ethical hacking è considerato un componente essenziale della sicurezza informatica, in quanto aiuta a prevenire attacchi informatici dannosi e a garantire la protezione delle informazioni sensibili.